AED Collana
Manualistica
Data di pubblicazione : 2 Aprile 2019
First release: 2 Aprile 2019
Rieducare il gesto grafico - Una proposta A.E.D.
Caterina Caracciolo di San Vito, Valeria Mouchet e Marcella Nusiner - Disprassia Eleonora Maria Accorinti - Colloquio Anna Maria Castelli -
A cura di Marcella Nusiner
La disgrafia è un DSA, su base neurobiologica, che riguarda il segno grafico e non l’ortografia, anche se questa può venire penalizzata. La scrittura appare poco leggibile, lenta, maldestra, e il disturbo non è completamente recuperabile, anche se può essere a volte migliorato con adeguata riabilitazione. Le difficoltà grafomotorie, invece, sono dovute a cause contingenti come la complessità di situazioni scolastiche, affettive, culturali, ecc. e possono essere recuperate con un trattamento specializzato. La rieducazione della scrittura si avvale di tecniche scientifiche nate in Francia negli anni ’60, ma il Metodo A.E.D.® si allarga con i contributi delle neuroscienze e con la recente scoperta dei neuroni specchio in cui la base è “osservare per poter rifare”. Nel volume viene evidenziato come la disprassia evolutiva e la disgrafia siano intimamente correlate. La Rieducazione della scrittura è una tecnica individualizzata e una relazione di cura in cui gestire il colloquio in tutte le sue sfaccettature con i genitori, gli insegnanti e soprattutto con il bambino. È fondamentale il fine ultimo della rieducazione: restituire al bambino il piacere di scrivere.
All’interno del volume vengono riportati casi di rieducazione della scrittura felicemente risolti.
ILLUSTRATO A COLORI
Per vedere il video illustrativo della collana, cicca qui

Leggi tutto: (Collana AED)
Libro dello stesso autore
Cronache sociali |
Mercato e Mass Media |
Società e costumi |