La fiaba della Shoa, autentica in tutti i sensi: quello narrativo e quello storico. Un messaggio di speranza, che passa da bambino a bambino, fedele e rispettoso di tutte le storie vere che si porta dentro. Dalla fiaba di Brundibár nasce l’ampio Progetto, realizzato con bambini e ragazzi per la Giornata della Memoria, racchiuso nel presente duplice volume, che si snoda seguendo due diverse strade, quella scolastica e quella professionale, per poi incontrarsi nello stesso intento: raccontare alle giovani generazioni, attraverso il linguaggio della fiaba e della metafora, la tragedia della Shoah, e in particolare l’atroce storia del campo di concentramento di Terezín.
Brundibár, operina musicale composta a Praga nel 1938 dal musicista ceco Hans Kráza, su testo dello scrittore Adolf Hoffmeister, fu nel 1943 canto di vita e di speranza nel ghetto di Terezín, per tutti quei bambini che diedero vita alla sua realizzazione e che poi persero la propria vita nelle camere a gas. Ancora oggi le voci di quei bambini arrivano a noi, con quell’intensità che si porta dentro la musica e le parole di questa storia.
Il volume comprende:
- il CD AUDIO con le basi musicali e i canti live tratti dallo spettacolo scolastico dell’Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Genova
- la NARRAZIONE inedita della fiaba di Brundibár
- il COPIONE da mettere in scena con i bambini e i ragazzi
- gli SPARTITI riadattati e semplificati da poter suonare con i ragazzi e con un organico ridotto
- il PROGETTO EUROPEO
- il PROGETTO SCOLASTICO
Il progetto è presentato da Assoartisti Confesercenti che ha poi dato vita al primo Consorzio Europeo della Cultura e della Musica, N.E.M.O. insignito della medaglia del Presidente della Repubblica.
Per leggere la recensione del Secolo XIX clicca qui

Leggi tutto: (Stefania BERTINI)

Leggi tutto: (Fiorella COLOMBO)

Leggi tutto: (Laura DI BIASE)